it
Seguici

Malattie Oncologiche e Chemioterapia tra le cause di Linfedema: quale ruolo per la Terapia Nutrizionale?

Il Dizionario Treccani, a proposito dell’Omeostasi, ci dice che si tratta della “Attitudine propria degli organismi viventi a mantenere costante il valore di alcuni parametri interni, che tende di continuo a essere modificato da vari fattori esterni e interni”.

Un concetto che, se applicato alla fisiologia, è sicuramente non semplicissimo ma che possiamo capire facilmente con un esempio: fame e sete sono i meccanismi di “allarme” biologico che ci permettono di tenere in equilibrio i nutrienti e i liquidi indispensabili al benessere del nostro organismo.

Il sistema linfatico è fondamentale per una corretta omeostasi dei liquidi attraverso il drenaggio del liquido interstiziale (linfa) dai tessuti e la sua re-immissione nel flusso sanguigno. Ma quando questo sistema non funziona correttamente si instaura una condizione patologica definita linfedema.

Si tratta di una malattia progressiva, caratterizzata da gonfiore e fibrosi, responsabile di

  • problemi funzionali
  • diminuzione della qualità della vita
  • infezioni ricorrenti
  • disfunzione nel trasporto linfatico

A questo quadro dobbiamo aggiungere la possibilità di sviluppare una Linfangectasia intestinale. Si tratta di una malattia rara caratterizzata dalla dilatazione del vaso chilifero con conseguente perdita di linfa nel lume Intestinale.

Il linfedema secondario è solitamente correlato al danneggiamento del sistema linfatico a causa di un tumore e/o dei trattamenti seguiti.

La chirurgia con l’asportazione dei linfonodi (linfadenectomia) può ridurre il funzionamento del sistema linfatico nella stazione interessata, causando un accumulo di linfa a valle dell’area operata.

La radioterapia estesa sui distretti linfonodali può danneggiare linfonodi e vasi linfatici, determinando la formazione di un tessuto fibroso che ostruisce il flusso della linfa.

Le cellule tumorali che si diffondono ai linfonodi possono ostruire i vasi linfatici e gli stessi linfonodi, causando un accumulo di linfa.

Un tumore adiacente può comprimere i vasi linfatici e bloccare i linfonodi più vicini, soprattutto se è voluminoso.

Anche alcuni nuovi chemioterapici possono causare linfedema.

Il sintomo principale è l’edema, prevalentemente bilaterale degli arti inferiori. L’edema può essere da moderato a grave con versamento pleurico, pericardite o ascite chilosa.

Gli approcci terapeutici per il trattamento del linfedema includono numerose pratiche non farmacologiche tra le quali le più consolidate risultano essere il bendaggio elastocompressivo ed i trattamenti fisioterapici. Ulteriori aspetti rilevanti da considerare includono il controllo del peso corporeo e l’adozione di diete specifiche, che possano consentire una riduzione degli indici infiammatori e dei fattori correlati a linfedema.

L’assetto nutrizionale, infatti, è un aspetto molto rilevante nell’ambito del trattamento di qualsiasi patologia vascolare come abbiamo avuto modo di ascoltare nella nostra intervista esclusiva al Prof. Giovanni Tinelli (Chirurgo Vascolare, Resp.le UO Terapie Endovascolari Policlinico Gemelli IRCCS) e di cui potete ascoltare la versione integrale sul nostro canale YouTube

Eccone un significativo passaggio: “Abbiamo parlato dell’importanza dell’alimentazione al fine di poter prevenire quelle che sono le patologie cardiovascolari e, soprattutto nella parte arteriosa, la prevenzione dell’aterosclerosi attraverso una corretta alimentazione. Quando questa non è più sufficiente, si possono instaurare delle terapie con Alimenti ai Fini medici Speciali che danno un sostegno integrativo a vantaggio del paziente al fine di rallentare, o anche alcune volte sospendere, la progressione della malattia” è l’opinione del Professore. 

“Questo è un concetto importante  conclude il Professore – perché possiamo intervenire non attraverso un trattamento farmacologico vero e proprio, ma attraverso un sostegno degli Alimenti ai Fini medici Speciali che possono andare a compiere un’azione integrativa, ma specifica per la patologia. Attraverso l’utilizzo di questo tipo di sostegno, il paziente ha tutte le carte per riuscire a contenere la patologia in considerazione di fattori di rischio ‘attivati’.

L’approccio nutrizionale proposto da GHS si basa sull’utilizzo di uno specifico Alimento a Fini Medici Speciali (AFMS), specificamente formulato e indicato per la gestione dietetica di pazienti affetti da linfedema, alterazioni della funzione veno-linfatica, del tessuto e dell’omeostasi vascolare e nella linfangectasia intestinale.

La formula è particolarmente ricca e completa, caratterizzata dalla presenza di Trigliceridi a media catena, Proteine del siero del latte idrolizzate, Vitamine A, E, C, Vitamine del gruppo B, miscela di estratti vegetali ricchi di polifenoli e antocianidine, fibre ad azione prebiotica, Omega-3, Rutina.

Ecco in dettaglio – nella tabella – le componenti della formula e il razionale del loro impiego.

È importante sottolineare che nell’ambito del trattamento nutrizionale del linfedema, occorre garantire un corretto apporto proteico, nel quadro di una dieta di tipo anti-infiammatorio.

Pertanto la somministrazione di una dieta con nutrienti dalle proprietà anti-infiammatorie come fibre prebiotiche, omega-3 e polifenoli può determinare un notevole incremento dello stato di salute dei soggetti affetti da linfedema.

Un altro aspetto da considerare a livello nutrizionale riguarda l’assetto immunitario di tali pazienti che speso risulta compromesso, con incremento del rischio di contrarre infezioni. A tale scopo la somministrazione a specifici dosaggi di macro e micronutrienti essenziali quali vit. A, E, C, gruppo B, Prebiotici, ed Omega-3.

La formula è arricchita in rutina, un bioflavonoide in piante tra cui quelle appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, da cui la sostanza prende il nome. Le piante più ricche di rutina sono i germogli della Sofora del Giappone (Sophora japonica), le foglie di una specie di eucalipto (Eucalyptus macrorhyncha) e le foglie di grano saraceno (Fagopyrum esculentum).

La principale proprietà di tale estratto sta nel coadiuvare la fisiologica permeabilità dei  capillari, contrastando la formazione di edemi; la rutina è conosciuta anche come vitamina P proprio grazie alla capacità di regolare l’omeostasi della  permeabilità dei capillari sanguigni.

La presenza di estratto di aronia melanocarpa consente, grazie alla elevata presenza di polifenoli, una modulazione del microbiota ed un incremento delle funzioni vascolari come dimostrato in uno studio di recentissima pubblicazione (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31152545)

 

 

Related Posts

GDPR

  • Informativa sulla privacy
  • Cookie policy

Informativa sulla privacy

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

Informativa sito WEB Società GHS srl
________________________________________
La consultazione del presente sito web comporta un trattamento di dati personali degli utenti che vi accedono, pertanto le informazioni di seguito riportate descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali dei naviganti.
L’Informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR EU 2016/679) a coloro che interagiscono con i servizi web di “GHS – Gemelli Health System S.r.l.” ( si seguito per brevità GHS S.r.l.) – (accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gemellihealthsystem.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di GHS S.r.l.
L’informativa è resa solo per il sito di GHS S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è GHS – Gemelli Health System S.r.l., con sede in Largo Agostino Gemelli n.8 – 00168 – Roma. 

La informiamo, altresì, che Gemelli Health System, ai sensi dell’articolo 37 del GDPR EU 2016/679, ha designato il Data Protection Officer (DPO), contattabile all’indirizzo mail info@gemellihealthsystem.it

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le sedi di GHS S.r.l. e sono curati da soggetti Incaricati/ Autorizzati al trattamento e da soggetti terzi designati Responsabili del trattamento. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che accedono ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter, richieste di informazioni), saranno utilizzati per le sole finalità preventivamente indicate.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio di posta elettronica (facoltativo, esplicito e volontario) ad eventuali indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
COOKIES
Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”. L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per ulteriori dettagli si rimanda alla cookie policy del sito.
FACOLTÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ad eccezione di quanto specificato relativamente ai dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti per aderire ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter, richieste di informazioni); il loro mancato conferimento può tuttavia comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I canali di interazione con gli utenti potranno essere sfruttati, solo previa esplicita accettazione da parte di questi ultimi, per l’invio di materiale informativo/promozionale da parte di GHS S.r.l., a titolo esemplificativo: notizie sulla ricerca, sull’innovazione terapeutica e sulle applicazioni pratiche in campo clinico, nonché sulle iniziative promosse da GHS.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti, accessi non autorizzati, nonché per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettere (b) e (d), e degli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR EU 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di:
a) chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano o di opporsi al trattamento degli stessi qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR EU 2016/679;
b) esercitare i diritti di cui alla lettera a) scrivendo a GHS – Gemelli Health System S.r.l., con sede in Largo Agostino Gemelli n.8 – 00168 – Roma;
c) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: www.garanteprivacy.it.

La informiamo, altresì, che Gemelli Health System, ai sensi dell’articolo 37 del GDPR EU 2016/679, ha designato il Data Protection Officer (DPO), contattabile all’indirizzo mail info@gemellihealthsystem.it

Cookie policy

Cookie Policy

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’ utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l´utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando, così come definiti dal Provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Possono essere utilizzati diverse tipologie di cookie.

Cookie Tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal Titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettono, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie di sessione sono di tipo temporaneo e rimangono nella cartella relativa ai cookie del browser dell’utente finché non termina la sessione di navigazione.
I cookie analytics sono assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. I cookie di funzionalità permettono all´utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, etc.) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l´installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Questo sito web prevede l’utilizzo di questo tipo di cookie.
Cookie Statistici di Terze Parti
Vengono utilizzati dai siti web per effettuare statistiche e mantenere i dati raccolti nel server di terze parti. Afferisce a questa tipologia di cookie, il seguente servizio:
Google Analytics (con funzione di anonimizzazione disattivata).
Questo sito web prevede l’utilizzo di questo tipo di cookie.

Per ulteriori informazioni si rimanda a:
GOOGLE ANALYTICS https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Altre Tipologie di Cookie
Questo sito web non prevede l’utilizzo di ulteriori tipologie di cookie (es. cookie di profilazione, cookie editoriali, etc.).

INFORMAZIONI UTILI
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookie selezionando la relativa opzione fra quelle proposte dal browser. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Attraverso il browser è possibile cancellare in ogni momento eventuali cookie già presenti sul disco rigido. La scelta di non accettare cookie dal browser può rendere meno agevole la navigazione del Sito o limitare l’utilizzo delle applicazioni accessibili dal Sito stesso.